Perché investire in videogiochi ed eSport?

investire nelle startup di gaming online

In questo modo si può investire in esport e con una sola mossa mettere il proprio capitale in più aziende. Indice globale che tiene traccia delle prestazioni del segmento globale dei videogiochi e degli eSports. Social network (Weixin/Weixin and QQ), giochi online per PC e dispositivi mobili, contenuti, utilità (e-mail, app store, browser mobile) etc.

Investire in startup: come, dove e perché

Questo significa mantenersi costantemente aggiornato, movimentando capitali anche su basi orarie piuttosto che mensili o annuali come per l’investimento. Questo processo è un qualcosa che è diventato e sta diventando sempre più comune, specialmente per quegli artisti che hanno visto ben poche soddisfazioni monetarie dalle loro creazioni sul mercato tradizionale (ma non solo loro). Questa nuova frontiera dell’arte è un qualcosa che, se si hanno le conoscenze nel settore o una buona capacità di predire i trend, può dare molte soddisfazioni. Per effettuare il primo deposito, bisogna accedere alla sezione dedicata, specificare l’importo desiderato e selezionare il metodo di pagamento preferito tra le numerose alternative disponibili, come carta di credito/debito, bonifico bancario, PayPal, Apple Pay e molti altri. Per acquistare una criptovaluta o un altro asset digitale, è sufficiente aprire la sezione Trade, cliccare su Acquista, scegliere la risorsa desiderata, il proprio portafoglio fiat e definire l’importo dell’operazione.

3. Token di sicurezza

Tramite questo portale chiunque può investire in equity crowdfunding e diventare socio di progetti innovativi e ben selezionati da un team di esperti, che quindi presentano ottime potenzialità di crescita. Inoltre WeAreStarting cerca di dare la precedenza a startup che portano benefici alla società, all’ambiente, all’occupazione, al territorio, al progresso, al benessere e alla qualità della vita. Il settore del gaming rappresenta un’opportunità interessante per gli investitori, con numerose società plinko ball game attive in questo mercato in grado di offrire opportunità di investimento potenzialmente interessanti.

Business Angel

Il mercato delle società innovative sembra non risentire della fase di instabilità economica. Secondo i dati delle MISE, nel 2021 si è avuta una crescita del 3,6% con 540 nuove startup, raggiungendo quota 1.540, rispetto al 2020. Infatti, il tuo denaro non sarà versato nelle casse della nuova azienda, ma acquisirai una posizione in dei fondi di investimento, oppure in società specializzate. Con il lending crowdfunding potrai prestare del denaro alla nuova società che si sta sviluppando al fine di farlo utilizzare per la sua crescita. In questo caso sarai legato alle sorti della start up, dato che otterrai un guadagno nel momento in cui si realizza il progetto.

Analisi di mercato

La due diligence è un elemento chiave per qualsiasi investimento soprattutto quando si opera in mercati specializzati e privati come quello delle startup. Una delle considerazioni chiave per coloro che volessero cimentarsi nell’investimento in startup è assicurarsi prima di aver ben diversificato il proprio portafoglio. L’interazione tra startup e angel investor è destinata a intensificarsi, con entrambe le parti che beneficeranno dell’obiettivo condiviso di portare a compimento idee rivoluzionarie. Man mano che questa partnership dinamica continua ad evolversi, plasmerà senza dubbio il futuro dell’innovazione, guidando il progresso e la prosperità nel mondo imprenditoriale. Le iniziative del governo italiano, come fondi e incentivi fiscali, sono essenziali per supportare le startup. Comprendere come queste politiche influenzano il panorama imprenditoriale è cruciale per chi desidera avventurarsi nel mondo delle startup in Italia.

Una domanda che ti sarai fatto data la continua crescita di questo settore, anche in un momento d’incertezza economica. Infatti, se vai ad osservare i dati del numero di nuove aziende innovative, sono molto interessanti. Le startup sono investimenti più rischiosi ma con un potenziale di ritorno maggiore, mentre le aziende consolidate offrono più stabilità ma ritorni mediamente più bassi. Per accedere a questo significativo incentivo fiscale, esistono dei passaggi procedurali ben definiti che devono essere rispettati sia dagli investitori che dalle startup. Innanzitutto, prima di procedere con l’investimento, il legale rappresentante della startup innovativa è tenuto a presentare un’apposita istanza attraverso la piattaforma informatica dedicata agli “Incentivi fiscali in regime ‘de minimis’ per investimenti in start-up e PMI innovative”.